I lacerti ed i graffiti della storica facciata sono stati oggetto di attento restauro con la seguente procedura attuata in accordo con la Soprintendenza Per I Beni Architettonici del Veneto:
pulitura a secco delle superfici;
preconsolidamento delle aree di disgregazione dello strato di intonaco e ristabilimento parziale dell’adesione e coesione con prodotti consolidanti applicati a spruzzo, a pennello o per impacco;
consolidamento dell’adesione tra supporto murario ed intonaco decorato e non e ricollegamento materico mediante iniezione di adesivi riempitivi;
pulitura ad impacco delle superfici decorate con impacchi con appositi soluzioni;
protezione superficiale finale.
restauro delle parti lapidee mediante pulizia delle superfici da trattare con apposite soluzioni, rimozione delle parti ammalorate, e ripristino dei volumi con resine e polveri di pietra, trattamento protettivo finale.
Main Home Images
CIMG6254ok.jpg
CIMG6257ok.jpg
CIMG6258ok.jpg
Immagine-140.jpg
CIMG6256ok.jpg
Immagine-141.jpg
CIMG6259ok.jpg
CIMG6255ok.jpg